Skip to content
Chiama al: +39 06 69354156

Tecnica del Lustro Pittorico

Caratteristiche stilistiche del lustro pittorico su porcellana

La tecnica del lustro pittorico su porcellana è utilizzata per realizzare delle opere che ricordano gli acquerelli impressionisti moderni.

  • Con questa tecnica il colore crea le forme ed il soggetto senza soffermarsi sui dettagli ed i particolari.
  • Il soggetto non è descritto, ma in qualche misura è suggerito.
  • L’opera esprime il modo in cui il soggetto dipinto tocca la sensibilità dell’artista: il dipinto manifesta l’impressione che il pittore ha della realtà.

Come nel caso degli acquerelli impressionisti, con la tecnica del lustro pittorico su porcellana il colore ed il tratto non è confinato dentro linee e spazi definiti.

I lustri pittorici si espandono sulla superficie dell’oggetto. Proprio come avviene ai colori che impregnano la carta dell’acquerello, sono mossi dall\’intenzione dell’artista con i pennelli, ma sono anche liberi di espandersi spontaneamente.

Si tratta però di una tecnica che non può sfruttare le proprietà della carta. La porcellana non assorbe il colore e non riesce a trattenere le mille sfumature che si ottengono su carta lasciando asciugare l’acqua usata per dipingere.

E’ per questo che la tecnica viene realizzata con i lustri. Con le loro iridescenze e con la possibilità di diluirli fino a farli diventare delle sottili velature, i lustri riescono a riportare su porcellana l’effetto liquido degli acquerelli.

Aspetti tecnici del lustro pittorico

La tecnica si realizza servendosi sia di pennelli piatti, sia di pennelli a punta. Il colore e le sfumature dei lustri, tuttavia, vengono ottenuti anche sfruttando l’inclinazione delle superfici e muovendo il supporto di porcellana nello spazio.

Molto importante anche la capacità di utilizzare nel modo appropriato i diluenti per lustri e la trementina: l\’artista si avvale dei differenti tempi di asciugatura dei materiali per controllare la diffusione dei colori ed ottenere velature, colature e campiture dei colori.

Altrettanto importante è poi la conoscenza dei lustri stessi. L’artista deve conoscere bene le trasformazioni cromatiche che si ottengono in fase di cottura e le interazioni, compatibilità ed interferenze tra i diversi tipi di lustro.

Come per gli acquerelli su carta, la realizzazione dell’opera può prevedere fasi successive di lavorazione. Nel caso del lustro pittorico, le fasi sono intervallate dalle cotture dell’oggetto e consentono di ottenere una maggiore profondità del dipinto.

Varianti della tecnica del lustro pittorico su porcellana

Molto interessante è infine l’utilizzo misto della tecnica. I lustri pittorici possono efficacemente essere affiancati anche a:

  • inserti realizzati a pennino, con un effetto spiccatamente grafico e con un chiaro contrappunto stilistico
  • parti dell’opera realizzate con la tecnica impressionista ad olio molle, con lo scopo di introdurre un ulteriore dinamismo pur mantenendo una sostanziale unità stilistica
Lustro pittorico